Daisy

DAISY è il collare tagliafuoco Marvon studiato e progettato per garantire la resistenza al fuoco EI 240 di attraversamenti di impianti a parete e solaio in accordo alla norma EN 1366-3.

DAISY è realizzato con un guscio in acciaio verniciato rosso apribile per permettere l’alloggiamento su tubazioni anche già installate e presenta un gancio di chiusura a leva. La flangia posteriore con asole di fissaggio garantisce un semplice posizionamento e un rapido montaggio. La tenuta e l’isolamento EI 240 sono garantite dalla presenza di due differenti tipologie di materiale intumescente a base grafite (TECNOFLAME + EVA) e da speciali elementi metallici di chiusura (petali).

La guarnizione a base di etilene vinil acetato (EVA) espande velocemente a basse temperature mentre la guarnizione TECNOFLAME espande in un secondo momento garantendo elevate prestazioni nel tempo. Le guarnizioni intumescenti, espandendo, agiscono sugli elementi di chiusura (petali) portandoli verso la posizione di esposizione al fuoco, creando così un’ulteriore barriera.

Campo di applicazione

Il collare DAISY può essere installato su parete rigida (muratura, calcestruzzo o calcestruzzo areato) e su solaio rigido (calcestruzzo o calcestruzzo areato).

Ha una resistenza al fuoco EI 240 classificata secondo la norma EN 13501-2 per:

  • Tubi combustibili (PVC-U, PVC-C, PE, LDPE, MDPE, HDPE, ABS, SAN+PVC, PP)
  • Tubi combustibili insonorizzati (es. Valsir Triplus®, Valsir Silere®, Valsir PP3, Valsir Blackfire®)
 
daisy montaggio semplificato
daisy montaggio semplificato
 

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco

EI 240

Reazione al fuoco

NPD

Diametri

Ø 32 - 160

Altezza collare

49,5 - 89,5 mm

Guscio

Acciaio al carbonio verniciato (spessore 1 mm) con gancio a leva e flangia asolata

Materiale intumescente

Due diverse tipologie di guarnizione termoespandente:

  • TECNOFLAME, base di PVC e grafite
    • Rapporto di espansione pari a 1:5,5 / 9,5
    • Densità 1.000 - 1.400 kg/m3
    • Temperatura minima di espansione 180°C
  • EVA, base di etilene vinil acetato e grafite
    • Rapporto di espansione pari a 1:30
    • Densità 1.000 kg/m3
    • Temperatura minima di espansione 140°C

Colore

Rosso

Stoccaggio

Illimitato (in normali condizioni)

Il principio di funzionamento

In caso d’incendio il materiale intumescente contenuto nel collare espande formando un “tappo” tagliando il fronte del fuoco ed impedendo il passaggio dei gas e dei fumi.

Gli speciali elementi di chiusura (alette di rinforzo) incrementano la reattività e l’efficienza del sistema comprimendo completamente la tubazione plastica nella fase di fusione.

Collare tagliafuoco Marvon Daisy: fase 1
Collare tagliafuoco Marvon Daisy: fase 2
Collare tagliafuoco Marvon Daisy: fase 3

Fase 1

Nella prima fase d’incendio si assiste alla fusione del tubo plastico e all’espansione degli elementi intumescenti. Il primo, più reattivo, agisce immediatamente, il secondo, che espande ad una temperatura più alta, conferisce le elevate prestazioni nel tempo.

Fase 2

Nei minuti successivi gli elementi intumescenti tendono ad occupare l’intera sezione lasciata libera dal tubo plastico che è in fase di fusione. Gli intumescenti espandono agendo sugli elementi di chiusura (alette di rinforzo) portandoli verso la posizione di esposizione al fuoco.

Fase 3

Gli elementi intumescenti occludono totalmente il foro in un tempo sufficientemente breve affinché il fuoco non si propaghi all’esterno della compartimentazione. Gli elementi di chiusura (alette di rinforzo) in questa fase risultano completamente orientati e, oltre a fungere da “contenitore” del materiale intumescente espanso, realizzano un’ulteriore barriera metallica al fuoco.

Fasi di montaggio

Montaggio collarwings: fase 01

Nella parete o nella soletta eseguire un foro e inserire la tubazione.

Montaggio collarwings: fase 02

Preparare la malta di sigillatura necessaria riempire completamente lo spazio tra tubo e foro.

Montaggio collarwings: fase 03

Sigillare il passaggio con la malta di sigillatura.

Montaggio collarwings: fase 04

Posizionare il manicotto contro la parete o soletta e tracciare i segni per i fori.

Montaggio collarwings: fase 05

Eseguire le forature per il montaggio dei tasselli di fissaggio.

Montaggio collarwings: fase 06

Montare il collare Daisy sul tubo e fissarlo con le apposite chiusure a leva.

Montaggio collarwings: fase 07

Inserire i tasselli nei fori.

Montaggio collarwings: fase 08

Serrare i dadi.

Montaggio collarwings: fase 09

Il collare Daisy è installato.

Norme di riferimento e certificazioni

  • Norma di prova: EN 1366-3
  • Norma di Classificazione al Fuoco: EN 13501-2
  • Rapporti di Classificazione:
    • CSI1862FR – parete
    • CSI1915FR - solaio
    • CSI1917FR - parete

Tecnoboard

TECNOBOARD è il pannello tagliafuoco Marvon studiato e progettato per garantire la resistenza al fuoco fino a EI 240 di attraversamenti di impianti a parete e solaio in accordo alla norma EN 1366-3.

TECNOBOARD è costituito da un pannello in lana di roccia rivestito da entrambi i lati con vernice intumescente che, quando è esposta al calore, espande creando uno strato isolante che impedisce il passaggio di calore e fiamme.

Campo di applicazione

Il pannello TECNOBOARD può essere installato su parete flessibile (cartongesso), su parete rigida (muratura, calcestruzzo o calcestruzzo areato) e su solaio rigido (calcestruzzo o calcestruzzo areato) per la protezione antincendio di attraversamenti multipli.

Ha una resistenza al fuoco fino a EI 240 classificata secondo la norma EN 13501-2 per:

  • Tubi combustibili (PVC-U, PVC-C, PE, LDPE, MDPE, HDPE, ABS, SAN+PVC, PP)
  • Tubi combustibili insonorizzati (es. Valsir Triplus®, Valsir Silere®, Valsir PP3, Valsir Blackfire®)
  • Tubi multistrato isolati e non isolati
  • Tubi incombustibili isolati e non isolati (rame o acciaio)
  • Cavi e fasci di cavi elettrici
  • Canaline e tubi corrugati porta cavi elettrici
  • Varchi vuoti

N.B. Il pannello è utilizzato nel caso di varchi di grandi dimensioni e con attraversamenti misti. Utilizzare sigillante TECNO-S 240 per sigillare eventuali interstizi.

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco

Fino a EI 240

Reazione al fuoco

NPD

Dimensioni

1200x600 mm

Altezza pannello

60 mm

Peso

7,6 kg/pz

Rivestimento

Vernice intumescente bianca applicata su entrambi i lati

Densità

  • Pannello 160 kg/m3
  • Rivestimento 1350 kg/m3

Conducibilità termica

0,038 W/mK

Temperatura di applicazione

5 - 50°C

Temperatura di esercizio

-30 - +80°C

Contenuto, emissione e/o rilascio di sostanze pericolose

IA1

Stoccaggio

Illimitato (in normali condizioni)

Durata vita lavorativa

25 anni

TVOC

0,2 mg/m2h

Condizioni di utilizzo

Y1: utilizzo per temperature inferiori a 0°C con esposizione a raggi UV ma non alla pioggia (include classi inferiori Y2, Z1, Z2)

Sistema AVCP

1

Norme di riferimento e certificazioni

  • Norma di prova: EN 1366-3
  • Norma di Classificazione al Fuoco: EN 13501-2
  • Documento per la Valutazione Europea: EAD 350454-00-1104
  • Valutazione Tecnica Europea: ETA 22/0429.

Tecnowrap

TECNOWRAP è la guarnizione intumescente Marvon studiata e progettata per garantire la resistenza al fuoco fino a EI 240 di attraversamenti di impianti a parete e solaio in accordo alla norma EN 1366-3.

TECNOWRAP è composto da un materiale termoespandente a base grafite che reagisce, quando esposto al calore, sigillando l’attraversamento durante l’incendio.

Campo di applicazione

La guarnizione TECNOWRAP può essere installata su parete flessibile (cartongesso), su parete rigida (muratura, calcestruzzo o calcestruzzo areato) e su solaio rigido (calcestruzzo o calcestruzzo areato) per la protezione di tubazioni metalliche e multistrato isolate. In alcune applicazioni sostituisce il collare TECNOCOLLAR per tubi combustibili. Viene avvolta intorno alle tubazioni come una guaina o benda con un numero di giri in funzione della resistenza EI.

Ha una resistenza al fuoco fino a EI 240 classificata secondo la norma EN 13501-2 per:

  • Tubi combustibili (PVC-U, PVC-C, PE, LDPE, MDPE, HDPE, ABS, SAN+PVC, PP)
  • Tubi combustibili insonorizzati (es. Valsir Triplus®, Valsir Silere®, Valsir PP3, Valsir Blackfire®)
  • Tubi multistrato
  • Tubi incombustibili.

N.B. Sigillare lo spazio anulare attorno al TECNOWRAP con l’utilizzo di TECNOBOARD.

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco

Fino a EI 240

Reazione al fuoco

NPD

Dimensioni

50x1,8 mm

Lunghezza rotolo

25 m

Peso

3,2 kg/pz

Materiale intumescente

  • Base grafite
  • Temperatura minima di espansione 150°C
  • Tempo medio espansione inferiore a 10 minuti
  • Rapporto di espansione 1:28
  • Rapporto di pressione 55 N
  • Peso grafite 1,3 kg/m2 per mm di spessore
  • Densità grafite 1.300 kg/m3
  • Con biadesivo

Colore

Grigio antracite

Contenuto, emissione e/o rilascio di sostanze pericolose

IA1, S/W3

Stoccaggio

Illimitato (in normali condizioni)

Durata vita lavorativa

25 anni

Condizioni di utilizzo

X: utilizzo con esposizione agli agenti atmosferici

Sistema AVCP

1

Norme di riferimento e certificazioni

  • Norma di prova: EN 1366-3
  • Norma di Classificazione al Fuoco: EN 13501-2
  • Documento per la Valutazione Europea: EAD 350454-00-1104
  • Valutazione Tecnica Europea: ETA 22/0429.

Tecnobag

TECNOBAG è il sacchetto tagliafuoco Marvon studiato e progettato per garantire la resistenza al fuoco fino a EI 120 di attraversamenti di impianti a parete e solaio in accordo alla norma EN 1366-3.

TECNOBAG è costituito da una particolare miscela composta da inerti, materiale intumescente e materiale isolante all’interno di un involucro in fibra di vetro. Alla temperatura di 180°C inizia il processo di espansione isolando l’attraversamento di impianto.

Campo di applicazione

Il sacchetto TECNOBAG può essere applicato in parete flessibile (cartongesso), in parete rigida (muratura, calcestruzzo o calcestruzzo areato) e in solaio rigido (calcestruzzo o calcestruzzo areato) per la protezione di impianti elettrici.

Ha una resistenza al fuoco fino a EI 120 classificata secondo la norma EN 13501-2 per:

  • Canaline porta cavi elettrici.

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco

Fino a EI 120

Reazione al fuoco

B-s1, d0

Dimensioni

100x120x25 - 200x120x30

Peso

300 g/pz +/- 30 g - 600 g/pz +/- 60 g

Stoccaggio

Illimitato (in normali condizioni)

Durata vita lavorativa

10 anni

Condizioni di utilizzo

Y2: destinato all’uso con temperature inferiori a 0ºC, ma senza esposizione a precipitazioni e raggi UV (include classi inferiori Z1 e Z2)

Sistema AVCP

1

Norme di riferimento e certificazioni

  • Norma di Prova: EN 1366-3
  • Norma di Classificazione al Fuoco: EN 13501-2
  • Documento per la Valutazione Europea: ETAG 026-2
  • Valutazione Tecnica Europea: ETA 16/0733

Tecnobrick

TECNOBRICK è il mattoncino in spugna poliuretanica intumescente Marvon studiato e progettato per garantire la resistenza al fuoco fino a EI 180 di attraversamenti di impianti a parete e solaio in accordo alla norma EN 1366-3.

TECNOBRICK è un prodotto spugnoso facilmente sagomabile per sigillare varchi anche di differenti geometrie.

Esposto al fuoco espande ad una temperatura di 200°C aumentando ulteriormente il volume grazie alla presenza della grafite.

Campo di applicazione

Il mattoncino TECNOBRICK può essere applicato in parete flessibile (cartongesso), in parete rigida (muratura, calcestruzzo o calcestruzzo areato) e in solaio rigido (calcestruzzo o calcestruzzo areato) per la protezione antincendio di attraversamenti misti.

Ha una resistenza al fuoco fino a EI 180 classificata secondo la norma EN 13501-2 per:

  • Tubi combustibili (PVC-U e PVC-C)
  • Tubi multistrato isolati
  • Tubi incombustibili isolati (rame o acciaio)
  • Canaline e tubi corrugati porta cavi elettrici
  • Varchi vuoti
  • Condotte di ventilazione

N.B. Il mattoncino è utilizzato nel caso di varchi di grandi dimensioni con attraversamenti misti.
Utilizzare schiuma TECNOGRAPHIT per sigillare eventuali interstizi.

Caratteristiche tecniche

Resistenza al fuoco

Fino a EI 180

Reazione al fuoco

NPD

Dimensioni

150x150x50

Peso

220 g/pz

Densità

240 ±10% kg/m3

Conducibilità termica

0,062 W/mK

Temperatura di applicazione

5 - 35°C

Colore

Grigio scuro

Stoccaggio

Illimitato (in normali condizioni)

Norme di riferimento e certificazioni

  • Norma di Classificazione al Fuoco: EN 13501-2
  • Rapporto di Classificazione:
    • I.G. 365276/4000FR - solaio - attraversamento P, Q
    • I.G. 361718/3981FR - parete - attraversamento A, D, G
    • I.G. 367546/4008FR - parete - tamponamento E
  • Valutazione Tecnica Europea: ETA 21/0580.